Negli ultimi anni, gli open space sono diventati una scelta sempre più popolare in ambito immobiliare, grazie alla loro capacitÀ di rendere gli ambienti più luminosi, ariosi e moderni. Tuttavia, l'assenza di pareti può rendere difficile definire le funzioni dei vari spazi all'interno di un unico ambiente. Come si può quindi suddividere un open space senza ricorrere a muri? In questo articolo ti mostriamo soluzioni pratiche e di design per creare separazioni funzionali, mantenendo la libertÀ e la fluiditÀ tipiche di un open space.
Indice
Separazioni visive con arredi e complementi
Elementi architettonici leggeri e mobili
Soluzioni decorative e creative
Separazioni visive con arredi e complementi
Uno dei metodi più semplici ed efficaci per suddividere gli ambienti è l'uso strategico dell'arredamento. Librerie bifacciali, divani, tappeti e tavoli possono creare dei confini visivi senza ostacolare la luce o il passaggio.
Una libreria aperta tra cucina e soggiorno permette di definire le due aree mantenendo un senso di continuitÀ .
Un divano posizionato “di spalle” rispetto alla cucina può segnare in modo naturale l'inizio della zona living.
L'utilizzo di tappeti diversi aiuta a delimitare visivamente ogni area, conferendole identitÀ e calore.
Elementi architettonici leggeri e mobili
Se si desidera una separazione più marcata ma sempre reversibile, si può optare per strutture leggere o mobili, come:
Pannelli scorrevoli in vetro, legno o tessuto, che dividono e arredano allo stesso tempo.
Pareti in vetro o metallo con telaio leggero, per un effetto moderno e luminoso.
Porte a libro o separatori pieghevoli, ideali per modificare la disposizione dello spazio in base alle esigenze. Queste soluzioni sono perfette per chi cerca flessibilitÀ e non vuole rinunciare all'ampiezza visiva di un open space.
Soluzioni decorative e creative
A volte, basta un tocco di creativitÀ per separare gli ambienti senza interventi invasivi. Tra le soluzioni più originali troviamo:
Diversi colori o materiali per pavimenti e pareti, per definire le zone funzionali.
Soffitti ribassati o giochi di illuminazione che evidenziano un'area rispetto all'altra.
Tendaggi o pannelli tessili, perfetti per creare zone intime e accoglienti, ad esempio intorno a una zona notte o a uno studio. Con un po' di fantasia, ogni elemento decorativo può diventare un valido alleato nella suddivisione degli spazi.
Conclusione
Separare gli ambienti in un open space senza costruire muri è assolutamente possibile, e spesso rappresenta un'opportunitÀ per giocare con design, funzionalitÀ e stile personale. Dalle soluzioni d'arredo agli elementi architettonici leggeri, fino alle scelte più creative, esistono moltissimi modi per organizzare lo spazio in modo intelligente e armonioso.